Daniele Galliano

Daniele Galliano nasce a Pinerolo nel 1961. Autodidatta, comincia ad esibire i suoi lavori a Torino, dove vive e lavora, intorno agli anni ’90, guadagnando velocemente una posizione di rilievo nello scenario artistico italiano.

Il suo “realismo fotografico” gli permette di prendere parte a varie mostre personali e collettive in tutto il mondo. Nel 2006 partecipa alla IX Biennale ad Havana, invitato da Antonio Zaya; nel 2009 partecipa alla 53esima edizione della Biennale di Venezia e nel 2016 alla terza edizione della Biennale di Kochi-Muziris in Kerala. Daniele ha esposto i suoi lavori in una serie di mostre personali, tra le più importanti vi sono quella tenutasi tra il 1992 e il 1994 alla Galleria In Arco di Torino, quella presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma del 1996, e tra 1996 e il 1997 alla Galleria Annina Nosei di New York.

Ha partecipato anche a numerose mostre collettive tenutesi alla Galleria d’Arte Moderna di Bologna, alla XII Quadriennale di Roma, alla Galleria Civica di Trento, al Repertinum Museum di Salisburgo, al Magasin di Grenoble e al Palazzo delle Papesse a Siena.

I suoi lavori sono presenti in importanti collezioni pubbliche e private quali la Galleria Civica di Arte Moderna di Torino, la Galleria di Arte Moderna di Roma, la Collezione Robert e Annumijn Crince Le Roy – Van Munster van Heuven a Rotterdam, al MART di Trento e Rovereto e nella collezione privata dell’Unicredit di Milano. Nel corso degli anni ha anche collaborato con numerosi musicisti, direttori e scrittori. Nel 2015 la sua monografia stata pubblicata dalla casa editrice Skira.